Tiro a Segno Nazionale di Ravenna
Le sezioni del Tiro a Segno
Le Sezioni di Tiro a Segno Nazionale, circa trecento distribuite in tutte le regioni, sono emanazione dell’Unione Italiana Tiro a Segno (UITS), che è contemporaneamente un ente di diritto pubblico vigilato dal Ministero della Difesa e una federazione sportiva, riconosciuta dal CONI e dalla International Shooting Sport Federation.


La nostra storia
Fondata nel 1862, la Sezione ravennate è una delle più antiche d’Italia. Insignita della Medaglia d’Oro per meriti sportivi nel 1979, vanta dagli inizi del secolo scorso una tradizione olimpica di tutto rispetto e oggi ben cinque suoi giovani atleti sono in Nazionale.
Leggi la nostra storia.
Il Tiro a Segno a Ravenna
La Sezione ravennate è particolarmente “viva”, frequentata con assiduità da buona parte dei suoi circa 800 soci e socie, tra giovanissimi e… giovani dentro, agonisti e appassionati del tiro con armi lunghe e corte, ad aria compressa e a fuoco nelle diverse specialità, come tiro accademico, rapido, target sprint, ecc. Nel corso dell’anno sono ospitate gare a vario livello, federali e sociali. Non mancano poi le occasioni conviviali con pranzi e cene per gli associati e le loro famiglie.

Le mansioni
Le mansioni della singola Sezione e quindi anche di TSN Ravenna, quale soggetto di diritto privato, sono le seguenti:
Funzioni istituzionali, di formazione e certificazione d’idoneità al maneggio delle armi da fuoco per il privato cittadino, le guardie particolari giurate, gli agenti di Polizia locale. Consulta le nostre infografiche per saperne di più:
Promozione ed esercizio dello sport del tiro a segno, con avviamento dei più giovani, preparazione degli atleti nelle specialità agonistiche e organizzazione di manifestazioni sportive. Consulta le nostre infografiche per saperne di più:
Le nostre strutture
A pochi passi dal centro della città, il Tiro a Segno Nazionale di Ravenna dispone di varie tipologie di poligono al chiuso e a cielo aperto, di una galleria a 5 linee con bersagli mobili unica in Romagna, di una vasta area verde per la pratica del target sprint e, nei progetti di sviluppo, per il tiro alla lunga distanza.
La parte “storica” comprende l’ingresso monumentale sul lungo canale (via d’Alaggio) e linee di tiro non più funzionali ma suggestiva cornice di eventi aperti alla cittadinanza.
Scarica la planimetria.
Stand Aria compressa – poligoni al chiuso da 10 metri
3 linee di tiro al piano terra con accesso agevolato e 25 linee al primo piano dedicate al tiro ad aria compressa con pistola e carabina, praticabile dai 10 anni d’età in presenza dell’istruttore. Ospitano regolarmente gare federali dell’Unione Italiana Tiro a Segno.
Stand 1 - poligono chiuso a cielo aperto da 50 metri
18 linee, dotate di impianto gira bersagli e bersagli manuali, dedicate a varie specialità:
- attività sportiva con carabina e pistole cal 22LR.;
- Bench Rest con carabine calibro 22LR munite di ottica;
- armi ad avancarica, originali e repliche, con utilizzo di polvere nera e palla in piombo;
- tiro con carabine a calibro ridotto .32 e palla in piombo.
Ospita gare federali UITS. Energia cinetica massima consentita 60 kgm.
Stand 2 - poligono chiuso a cielo aperto da 25 metri PS
8 linee dedicate all’attività sportiva con pistole di calibro compreso dal 22LR al 38 Wad cutter e solo con cartucce con palla in piombo. Possono accedervi in presenza dell’istruttore anche i minorenni, dai 14 anni, che partecipano alle gare regionali di interesse nazionale. Ospita regolarmente gare federali UITS.
Energia cinetica massima consentita 60 kgm.
Stand 3 - poligono chiuso a cielo aperto da 25 metri PGC
8 linee dedicate all’attività sportiva con armi ad avancarica, originali e repliche con l’utilizzo di polvere nera e palla in piombo, e pistole di calibro compreso dal 22LR al 38 Wad cutter, solo con cartucce con palla in piombo. Ospita regolarmente gare federali UITS.
Energia cinetica massima consentita 60 kgm.
Galleria con bersagli mobili da 8 a 25 metri
5 linee dedicate all’attività con armi di grosso calibro (energia cinetica massima consentita 80 kgm) sia ludico-sportiva che istituzionale di formazione e certificazione.